Le rondini sono, come molti altri animali, in forte calo numerico, e sono dunque degli animali protetti. La loro nidificazione sotto i cornicioni può talvolta apportare disturbo (escrementi, stridori etc.) ma, in alcun modo le rondini potranno essere cacciate, tanto meno i loro nidi rimossi. E’bene ricordare come le rondini, i loro nidi, le uova ed i nidiacei siano protetti dalla legge nr. 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale che ne vieta l’uccisione e la distruzione.
DAVVERO QUESTI ANIMALI VI RECANO DISTURBO?
Se le rondini costituiscono per voi un reale disturbo perché sporcano con i loro escrementi ed hanno costruito il loro nido in un punto poco consono, potrete avvalervi dell’istallazione di semplici pensiline, o vere e proprie grondaie di raccolta in modo da evitare che gli escrementi cadano a terra sporcando oppure, chiedere l’autorizzazione a rimuovere il nido.
Vi dovrete rivolgere ad una ditta specializzata in ristrutturazioni edili, certificata, e che possa quindi rimuovere il nido. Potete anche rivolgervi direttamente allo Sportello Unico per le Imprese o allo Sportello Ecologia.
Vi esortiamo a pensare che le rondini, come tanti altri animali, fanno parte della biofauna e ricoprono un importante ruolo nella riduzione del numero di insetti nocivi all’uomo e ad altri animali. Proteggeteli e denunciate ogni tentativo di distruggere i loro nidi!