IN MACCHINA CON IL VOSTRO MICIO

L’Articolo 169 del Codice della Strada recita:

«Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.».

Il “Nuovo codice della strada”, decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni stabilisce in modo chiaro e inequivocabile le norme da rispettare nel caso di trasporto di animali in automobile.

“Il trasporto di un animale domestico in auto è consentito a condizione che l’animale non costituisca impedimento o pericolo per la guida”.

Il gatto non può restare libero all’interno dell’abitacolo poiché la sua imprevedibilità lo renderebbe un pericolo per il conducente e quindi per gli altri automobilisti (e pedoni), ma anche il gatto stesso.

COSA SERVE PER PORTARE IL GATTO IN MACCHINA.

  • Il trasportino. Di dimensioni idonee a consentire movimento al gatto, foderato per bene con una traversina, così che non resti appoggiato sulla plastica o sulle grate, nel caso di trasportini in alluminio aperti. Non è necessario inserire cuscini pensando di far stare comodo il gatto, sarà solo costretto nel movimento.
  • Non devono mancare in auto, dei fogli di giornale o carta assorbente o traversine nel caso faccia i suoi bisogni
  • Ciotola dell’acqua
  • Coperta leggera, per coprire il trasportino in modo che il gatto non veda fuori.
  • Giochini
  • Acqua fresca e crocchettine. L’acqua è imperativo averla con noi, le crocchette servono come piccoli premi, da inserire attraverso le griglie dei trasportini, SENZA MAI APRIRLI!!!! Il gatto, per nessuna ragione, deve essere tirato fuori dal trasportino, nemmeno se siete barricati in auto.

Il nostro consiglio primario è quello, se state partendo per le vacanze, di lasciare il vostro micio a casa, chiedendo a parenti, amici o pet sitter, di prendersi cura di lui/lei/loro, durante la vostra assenza. Sono pochi i gatti che si adattano a viaggiare e al cambio di abitazione, sono purtroppo tanti, quelli che scappano o che stanno molto male durante il viaggio.

COSA FARE SE IL MICIO SOFFRE LA MACCHINA

Se il vostro gatto non ha mai viaggiato, sentite il veterinario prima della partenza.

Non dare cibo né acqua le ore prima della partenza.

Sempre il veterinario vi consiglierà sul l’eventuale prescrizione di farmaci anti chinetosi.

Non iniziate con lunghi viaggi, se il vostro micio non ha mai viaggiato.

NON SMETTEREMO MAI DI RIPERE CHE I GATTI DEVONO ESSERE CHIUSI NEL TRASPORTINO, di dimensioni adatte, E MAI APERTO.

Alfamici

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close